spotiStoria

La Sicilia vanta una ricca storia millenaria di vini dolci, uno di questi è il Passito di Pantelleria. Pantelleria è un’isola che si trova circa a metà strada tra la costa siciliana di Sciacca e il promontorio tunisino di Kelibia. È un’isola d’antichissima origine vulcanica con un clima tipicamente mediterraneo, caldo, secco, ventoso e una con una piovosità bassissima. I primi insediamenti risalgono all’espansione commerciale dei Fenici, attorno al VII secolo a.C. a cui seguirono i Greci poi gli antichi Romani e infine i Saraceni.

Come e dove si produce

Il disciplinare è molto severo. Tutto deve avvenire sull’isola. Non solo le uve devono essere prodotte a Pantelleria ma anche tutti i passaggi di vinificazione devono essere svolte sull’isola, compreso l’appassimento delle uve e l’imbottigliamento. Nel 2014, l’Unesco ha riconosciuto la Vite ad Alberello di Pantelleria tra i Beni immateriali dell’umanità. Il tipo di coltura è unico e si chiama ad alberello basso poiché le piantine sono posizionate in una conca, una sorta di grande buca nel terreno, sotto il livello del mare per proteggerle dallo scirocco che soffia sull’isola, dalla salsedine e trattenere l’umidità. Ogni passaggio avviene a mano perché i terrazzamenti sono spesso scoscesi e il lavoro è tre volte superiore rispetto a quello richiesto da un vigneto su terraferma.

Pantelleria

Riconoscimenti

Questo vino è prodotto da tempo immemorabile nell’isola di Pantelleria dalla varietà di uva Zibibbo e vanta una storia costellata di importanti riconoscimenti. Premiato nel 1900 all’Esposizione di Parigi, nel 1936 fu inserito tra i vini tipici italiani per il suo “aroma delicato e fine e per il suo sapore vellutato, dolce, carezzevole, generoso”, e già nel 1971, terzo tra i vini siciliani, ottenne la Doc.

Il passito “Bukkuram” della Cantina De Bartoli

La Cantina De Bartoli produce da sempre vini autentici in una perfetta integrazione di metodi tradizionali e di altri innovativi, in due centri: la sede centrale della cantina è a Marsala, in contrada Samperi, ed un secondo centro produttivo si trova nell’isola di Pantelleria, in contrada Bukkuram, parola di derivazione araba che significa “Padre della vigna”.

Nei primi anni Ottanta Marco De Bartoli rimane folgorato dalle potenzialità di una terra affascinante: Pantelleria.
Proprio nella zona di Bukkuram decide di realizzare una nuova cantina, all’interno di un dammuso, l’abitazione tipica di Pantelleria, risalente al Settecento, con circa 5 ettari di vigneto attorno, a 200 metri sul livello del mare.

Bukkuram, dall’arabo “padre della vigna”, era la zona di Pantelleria prediletta dagli Arabi per la coltivazione dell’uva Zibibbo. Qui, sull’unico altipiano con esposizione sud-ovest dell’isola, è situato il vigneto dell’azienda, coltivato ad alberello basso, come vuole la tradizione.

Marco dialogò per anni con i più esperti e anziani agricoltori dell’isola, per carpirne i segreti  e nel 1984, mette in bottiglia il suo primo passito chiamato Bukkuram, in omaggio alle incantevoli terre in cui è prodotto, nella contrada più vocata per la produzione di questo vino ottenuto con la ricetta tradizionale, un moscato passito di Pantelleria che ha orgoglio e merito di avere risvegliato da un lungo letargo l’interesse per questo squisito vino.

Panettone Dammuso imbibito al Passito di Pantelleria DOC

Il panettone Dammuso imbibito al Passito Bukkuram

Nato dalla passione per le materie prime della nostra terra e dalla collaborazione con la rinomata Cantina de Bartoli, il panettone Dammuso – arricchito di uvette passite di Pantelleria – è imbibito del pregiato passito di Pantelleria DOC, il Bukkuram. Packaging Innovativo e unico nel suo genere che richiama immediatamente alla vista la tipica abitazione di Pantelleria, il Dammuso, e progettato appositamente per essere capovolto e dolcemente “dondolato” per inumidire uniformemente l’impasto con l’aromatico passito di cui è imbevuto. Il sapore tradizionale di ogni singolo ingrediente selezionato incontra l’estro e la creatività per chi non vuole rinunciare al classico dolce natalizio in questa variante siciliana unica nel suo genere.

Non vedi l’ora di assaggiare questo panettone unico nel suo genere? Lasciati stupire dal gusto incantevole del nostro Panettone Dammuso imbibito al passito Bukkuram!