Le Sarde a beccafico sono un piatto tipico della cucina sicula che viene solitamente servito come antipasto o come secondo piatto. Tuttavia, quella che ti proponiamo oggi non è la solita ricetta tradizionale ma una piccola rivisitazione che vede l’utilizzo dei Pistacchi di Bronte al posto dei pinoli e delle nostre Scorzette di Arancia semi candite in sostituzione all’uvetta sultanina per un piatto dal contrasto unico tra il dolce e il salato!
Ingredienti
- 16 sarde pulite e aperte a metà
- 80 gr di pangrattato
- 30 gr di Pistacchi di Bronte sgusciati
- 3 rametti di finocchietto selvatico
- 1 spicchio di aglio
- 4 foglie di alloro
- 100 gr di Scorzette di Arancia Fratelli Sicilia
- Sale, pepe nero q.b.
Procedimento
Per preparare le tue sarde a beccafico rivisitate per prima cosa trita i Pistacchi a coltello e tostali in una padella antiaderente per qualche minuto insieme al pangrattato finché quest’ultimo assumerà un colore dorato.
Togli dal fuoco, fai raffreddare e unisci il finocchietto e l’aglio tritati finemente.
Successivamente aggiungi metà delle bucce di Arancia semi candite tagliate a tocchetti e regola di sale e pepe.
Disponi il composto sulle sarde pulite e aperte a libro, inserendo al centro di ognuna anche una Scorzetta di Arancia semi candita Siciliana.
Arrotola ogni sarda intorno alla Scorzetta e ferma gli involtini con uno stuzzicadenti, avendo cura di tenere le codine verso l’alto.
Sistema le sarde in una teglia, inserendo tra una fila e l’altra una foglia di alloro.
Cuoci in forno statico già caldo a 200° per 10 minuti e servi le tue sarde a beccafico con Scorzette d’Arancia Candita ben calde!
Hai già l’acquolina in bocca? Allora non perdere tempo, prepara subito questo piatto con le nostre Scorzette Candite d’Arancia per ottenere un piatto fenomenale dal retrogusto dolce di Sicilia!